Home > Attività > Alta Velocità BO-FI

GECAV

ATTIVITÀ

FORMAZIONE E CORSI

Attività   >   Alta Velocità BO-FI

> LAVORAZIONI

< 2 / 10 >

2. Armamento ferroviario

L’armamento ferroviario prevede una serie di lavorazioni quali, posa dei binari, posa degli scambi e posti di movimento, alle quali sono connessi rischi per i lavoratori.
La posa dei binari è prevista per la tratta emiliana nelle gallerie a canna unica a doppio binario, nei viadotti e nelle interconnessioni in galleria a semplice binario.
Oltre che alla posa dei binari bisogna evidenziare le numerose attività definite di fase II, che fanno parte l’allestimento delle tecnologie, sistemi di trazione, impianti antincendio ecc…..

Viste le possibilità di infortunio nonostante le misure preventive e di protezione, è indicato dal Piano Generale di Emergenza che i soccorsi sanitari debbano essere concordati con gli enti locali a cui è demandata la gestione dell’emergenza.
Preso atto che i rischi dei lavoratori che operano alla realizzazione  dell’armamento ferroviario sono quelli descritti dal POS è possibile già in fase plenaria definire i tipi di intervento in cui il sistema di soccorso sanitario esterno debba occuparsi
Il sistema di emergenza 118 GECAV al quale è assegnata la gestione dei soccorsi in caso di infortunio all’interno della tratta deve operare in modo da poter garantire validi standard di assistenza sanitaria e  ridurre i rischi al personale impegnato nelle operazioni di soccorso.

La fase di costruzione della sovrastruttura ferroviaria implica la presenza in linea di uomini e mezzi che possono stazionare o transitare su tutta la tratta, per questo motivo l’accesso dei mezzi di soccorso sarà coordinato dalla struttura centralizzata presso il cantiere CAR1 in località Cardatole nel comune di San Piero a Sieve in cui è presente H 24 l’Agente Coordinatore (AC), a cui è demandato il compito del controllo di tutti i mezzi presenti in linea.