Home > Attività > Alta Velocità BO-FI

GECAV

ATTIVITÀ

FORMAZIONE E CORSI

Attività   >   Alta Velocità BO-FI

> PIANO DI EMERGENZA

< 3 / 5 >

3. Emergenze in galleria


I rischi che sono identificati per i lavoratori possono essere seppur in maniera diversa considerati per il personale di soccorso in opera, inoltre è opportuno stabilire rischi diversi e non contemplati dal POS (Piano Operativo di Sicurezza) specifici per i soccorritori.

Prima di considerare nello specifico i rischi di interesse al personale di soccorso sanitario è opportuno descrivere ciò che è contemplato nel Piano di Emergenza per quanto concerne i comportamenti da attuare da parte dei lavoratori in caso di avarie ad impianti e sistemi di emergenza in galleria.

Le possibili situazioni di pericolo, conseguenti all’insorgenza di avarie di impianti o indisponibilità dei sistemi di emergenza, possono essere ascrivibili a:

- Black-out elettrico;
- Avaria della ventilazione;
- Indisponibilità del sistema di comunicazione e di allarme ottico-acustico;
- Indisponibilità sistema di soccorso;
- Impraticabilità della viabilità di accesso;

Black-out elettrico:
E’ la condizione in cui la fornitura elettrica (ENEL) viene interrotta parzialmente o totalmente. In questo caso si ha l’avvio dei gruppi elettrogeni di cantiere e l’elettricista in turno informa l’Agente Coordinatore. Nel caso si spenga il tratto della galleria, si deve procedere all’evacuazione del personale all’imbocco, è possibile terminare lavorazioni strettamente legate alla messa in sicurezza della galleria, il tutto comunicando all’AC. I lavori potranno riprendere una volta ristabilita la tensione da parte del fornitore (ENEL).

Avaria dell’impianto di ventilazione:
Quando il sistema di ventilazione non è più in grado fornire un flusso d’aria adeguato a causa di un malfunzionamento non determinabile, il preposto più alto in grado informa l’AC per procedere all’evacuazione della galleria.

Indisponibilità del sistema di comunicazione e allarme:
E’ la condizione in cui all’interno della galleria cessino di funzionare tutti i sistemi di comunicazione o allarme, in questo caso si avrà la sospensione delle attività lavorative fino al momento del ripristino. Qualora l’avaria è di una sola postazione, i lavori non verranno sospesi, ma sarà compito del preposto identificare la colonnina SOS più prossima e tenere disponibile un mezzo e personale per recarsi in tempi brevi a dare l’allarme.

Principio di incendio o incendio:
Al verificarsi di un principio di incendio, chiunque sia presente su luogo dell’accaduto dovrà tentare di spegnere l’incendio chiamando i colleghi per avere un aiuto, se possibile avvisare la squadra di sicuristi o preposti. Nel caso l ‘incendio non possa essere domato dal lavoratore si recherà nella più vicina postazione SOS, preferibilmente dalla parte opposta del flusso di ventilazione attendendo l’arrivo la squadra di emergenza e si unirà alla sua squadra. Se non è possibile avere l’intervento dei sicuristi per lo spegnimento del principio di incendio, il lavoratore informerà l’AC per ricevere istruzioni, nel caso l’AC decida di attivare lo stato di alletta della galleria il lavoratore premerà la colonna SOS e si accingerà all’evacuazione.
Al verificarsi di un incendio, chiunque sia presente all’evento deve recarsi alla più vicina colonnina SOS possibilmente sopravento, attivare il sistema di allarme della galleria e contattare l’AC e fornire le informazioni circa luogo, tipo di incendio, tipo di materiale in fiamme, possibilità di propagazione, presenza di persone in pericolo.
In tutte queste condizioni di emergenza è vietato l’accesso del soccorso sanitario, l’intervento di tale personale è vincolato al ripristino delle condizioni di sicurezza.