L’insieme dei presidi, impianti ed attrezzature approntati per l’emergenze vengono suddivisi in:
GRUPPI ELETTOGENI DI EMERGENZA
Sono in grado di produrre energia elettrica in caso di interruzione della fornitura ENEL e vengono avviati automaticamente, l’energia dei gruppi elettrogeni sarà destinata ad alimentare:
Impianto di illuminazione della galleria
Pompe elettriche di reflusso acque (se presenti)
Impianti di ventilazione
Impianti di comunicazione e di allarme
IMPIANTI I ILLUMINAZIONE
Con un rapporto di 1 ogni 10 e nei pressi delle colonne SOS sono presente lampade al neon provviste di batteria tampone in grado di funzionare per circa un ora in caso di mancanza di corrente elettrica.
PULSANTE DI INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA
All’esterno delle gallerie è presente un interruttore di sezionamento generale, che ha lo scopo di togliere energia nei cantieri e nelle gallerie, o nelle varie parti di esse. Le manovre di emergenza su tali interruttori possono essere eseguite esclusivamente da elettricisti di cantiere, su ordine del Coordinatore Operativo delle Emergenze, Direzione di Cantiere o Vigili del Fuoco.
IMPIANTI DI VENTILAZIONE
Gli impianti di ventilazione che hanno lo scopo di portare aria sana sulle aree di lavoro, hanno un ruolo importante anche per quanto riguarda l’aspetto emergenza.
La conoscenza della direzione dei flussi di aria e dell’ubicazione delle finestre possono favorire la scelta per una eventuale via di fuga in caso di aria non respirabile o di fumo in galleria.