Home > Attività > Alta Velocità BO-FI

GECAV

ATTIVITÀ

FORMAZIONE E CORSI

Attività   >   Alta Velocità BO-FI

> DESCRIZIONE DELL'OPERA TAV

< 2 / 4 >

2. Generalita' sull'opera

La tratta dell’alta velocità ferroviaria compresa tra Bologna e Firenze rappresenta un’infrastruttura estremamente importante per l’Italia, soprattutto in termini di capacità ingegneristiche, in quanto costituita da una serie quasi ininterrotta di gallerie, lunga circa 80 km. La tratta strategicamente più importante del sistema ferroviario italiano ad Alta Velocità (AV) risulta essere il tronco Bologna-Firenze: sebbene essa rappresenti appena il 5% dell’attuale rete delle Ferrovie dello Stato (FS), sostiene il 30% del traffico viaggiatori e il 20% dell’intero traffico merci nazionale.

Le linee ferroviarie AV sono state progettate con caratteristiche tecniche adeguate all’esercizio misto passeggeri e merci, potendo i treni raggiungere, in condizioni ottimali, una velocità massima di 300 Km/h, utilizzando lo standard di segnalamento ETCS per garantire l’integrazione con le reti AV degli altri paesi della comunità europea. La complessità geologica degli ammassi rocciosi da attraversare, la presenza di gas e di acqua hanno posto problemi non indifferenti dal punto di vista ingegneristico, infatti la realizzazione di tale tratta ha richiesto l’utilizzo di soluzioni progettuali e organizzative d’avanguardia. La lunghezza della tratta è di circa 78 km di cui 5 km allo scoperto (1 km su 11 ponti o viadotti di lunghezza variabile tra 7 m e 646m) e i restanti 73 km in 9 gallerie caratterizzate da una lunghezza variabile da 654 m a 21,6 km.

VIDEO

Sistema AV