La costruzione del nuovo tracciato ferroviario, nel tratto Bologna - Firenze, a causa della condizione geografica in cui si è dovuta articolare, ha richiesto un notevole impegno progettuale, che ha dovuto tener conto di numerosi fattori, quali impatto ambientale, costi, situazioni idrogeologiche, pendenze ed altro.
Per questo motivo non è stato possibile aggiornare il vecchio tracciato, ma si è resa necessaria la creazione di un nuovo percorso.
La piantina mostra i due tracciati a confronto, solo del tratto di competenza della provincia di Bologna.
In considerazione del fatto che la maggior parte della tratta è in sotterraneo, si può affermare che gli interventi di soccorso sanitario avvengono solitamente in ambienti confinati.
E’ opportuno definire le gallerie ferroviarie nell’insieme delle strutture esistenti e non come elemento a sè stante.
Nel “sistema galleria” è utile prendere in considerazione diversi aspetti:
- Lunghezza della galleria
- Volume traffico
- Tipologia di traffico
- Presenza o assenza di deviatoi in galleria
- Interconnessioni in galleria
- Finestre lungo la galleria
- Andamento altimetrico
- Localizzazione del territorio (area urbana o extraurbana)
- Presenza di aree di rischio in prossimità degli imbocchi
Ciascun aspetto è stato esaminato allo scopo di elaborare i protocolli assistenziali e le misure di sicurezza da adottare da parte dei soccorritori.
Per accedere alla Galleria di Immagini è necessario Flash Player versione 6. Clicca qui per installarlo.