Come dice la parola stessa, “corrente” e' qualcosa che scorre, che fluisce.
La corrente elettrica e' un flusso di cariche elettriche che ha luogo all'interno di alcuni materiali. Tali materiali, proprio perché si prestano a consentire questo flusso, vengono definiti conduttori. Altri materiali, che invece si oppongono al passaggio della corrente, vengono definiti isolanti.
La corrente elettrica puo' essere debolissima, come quella che, all'interno degli organismi viventi trasmette gli impulsi nervosi; puo' essere abbastanza forte, come quella che accende la lampadina della nostra stanza e puo' essere fortissima, come quella che fonde i metalli in un altoforno o fa viaggiare un treno a 300 km all'ora.
La corrente comunemente utilizzata per uso domestico e industriale, viene prodotta da centrali e distribuita attraverso reti lunghe anche centinaia di chilometri.
La corrente elettrica può avere caratteristiche variabili, le unità di misura principali di riferimento per l’energia elettrica descritte sono 4:
Intensità misurata in ampere – A –
Differenza di potenziale o Tensione misurata in volt – V –
Resistenza misurata in ohm – Ω –
Potenza misurata in Watt -W-
Intensità della corrente
L'ampere (simbolo: A) è l'unità base SI (Sistema Internazionale Unità di Misura) usata per misurare l'intensità della corrente elettrica.Essendo una delle sette unità fondamentali del SI, tutte le altre unità elettromagnetiche sono derivate da essa. Per analogia, l'intensità di corrente è paragonabile alla quantità di acqua che passa per un tubo misurata in kg/secondo, dove la massa d'acqua rappresenta la carica elettrica. Quindi la quantità di elettroni che attraversa un conduttore, si può esprimere in Ampere/ora (Ah), ovvero la quantità totale di carica che scorre, con l'intesità di un ampere, in un conduttore in un’ora.
Differenza di potenziale o Tensione
Il Volt (simbolo: V) è l’unità derivata SI usata per misurare il potenziale elettrico e la differenza di potenziale.Il volt misura la forza che hanno i singoli elettroni, che moltiplicato con gli ampere, che misurano gli elettroni che passano nel tempo, si ottiene la potenza in watt. Per analogia con i sistemi idraulici il volt è l'altezza da cui l'acqua scende, e l'ampere è la portata.
Potenza
Il watt (simbolo: W) è l’unità derivata SI usata per misurare la potenza
Resistenza
L'Ohm (simbolo: Ω ) è l'unità di misura usata per misurare la resistenza. La resistenza elettrica è una grandezza fisica che misura la tendenza di un conduttore di opporsi al passaggio di una corrente elettrica quando sottoposto ad una tensione.Questa opposizione dipende dal materiale con cui è realizzato, dalle sue dimensioni e dalla sua temperatura.