Home > Attività > Soccorso in Grandi Opere Pubbliche

GECAV

ATTIVITÀ

FORMAZIONE E CORSI

Attività   >   Soccorso in Grandi Opere Pubbliche

> GECAV: aree di intervento

< 2 / 8 >

2. Treno Alta Velocita' (TAV) - Tratta BO-FI

I lavori di realizzazione della Tratta Bologna – Milano della linea ferroviaria ad Alta Velocità, sono iniziati nel giugno del 1996.
Il consorzio CAVET, allo scopo di razionalizzare i lavori, ha suddiviso il territorio in 9 zone tecnico-operative.
In ognuna delle 9 zone sono stati predisposti dei cantieri con caratteristiche peculiari, funzionali alle esigenze costruttive e in relazione all’impatto ambientale previsti dal Piano di cantierizzazione.
I Campi Base forniscono l'indispensabile supporto logistico. Sono organizzati come veri e propri villaggi, provvisti di alloggi, uffici e mensa, e sono concepiti per essere autosufficienti rispetto alle infrastrutture locali. Ogni campo base prende il nome dall’area di insediamento ed è punto di riferimento per più cantieri. Sul versante Bolognese sono presenti 4 campi base. All’interno del territorio di competenza del GECAV si trovano 5 Campi Base.
I Cantieri Industriali sono adiacenti agli imbocchi delle gallerie; sono costituiti da installazioni di servizio, come impiani elettrici, impianti di ventilazione, centrali di produzione dell'aria compressa, officine, magazzini, zone di stoccaggio materiali, parcheggi di macchinari, uffici e strutture per la prima assistenza sanitaria. Sul versante Bolognese sono presenti 9 Cantieri, che prendono il nome dal corso d’acqua che attraversa la zona su cui è stato realizzato il cantiere. sorgerà il cantiere stesso. All’interno del territorio di competenza del GECAV si trovano 10 Cantieri.
Le Aree Intermodali sono destinate all'interscambio tra le modalità di trasporto su ferro e su gomma dei materiali utili alla costruzione della tratta. Esse riducono il transito dei mezzi pesanti sulla rete della viabilità pubblica.
I Cantieri tecnologici di armamento ferroviario sono due, adiacenti alle aree intermodali. Vengono riforniti dei materiali necessari alla realizzazione dell'armamento (ballast, traverse, binari, scambi, ecc.).
L’immagine rappresenta una operazione di avanzamento del fronte di scavo.