Home > Attività > Soccorso in Grandi Opere Pubbliche

GECAV

ATTIVITÀ

FORMAZIONE E CORSI

Attività   >   Soccorso in Grandi Opere Pubbliche

> GECAV: modello di gestione

13. Riorganizzazione 118 nell'appennino bolognese - GECAV

Il modello di gestione delle emergenze sanitarie e della sicurezza del lavoro
C) Pronto soccorso e gestione dell’emergenza sanitaria

Entrando nel vivo della riorganizzione 118 conseguente all’applicazione del modello di gestione delle emergenze sanitarie e della sicurezza del lavoro nelle grandi opere pubbliche, si sintetizzano gli obiettivi principali che hanno governato le strategie operative del GECAV:
1) Idonea Distribuzione delle Postazioni di Soccorso, rispetto alle esigenze del territorio (ricordiamo che il territorio della AUSL di Bologna area Sud è il più complesso ed articolato di tutta la Regione Emilia Romagna) e delle grandi opere pubbliche presenti (TAV, Nodo di Bologna e VAV)
2) Identificazione del luogo dell’evento nei cantieri delle Grandi Opere Pubbliche, problema complesso, visto la continua modifica dei cantieri per la realizzazione delle grandi opere pubbliche
3) Determinare ed ottenere le condizioni di massima sicurezza in luoghi di lavoro dinamici, complessi, unici, ad alta criticità (per l’esposizione ai rischi tipici del Terreno in Pendenza e dell’ambiente Confinato) e ad alta specializzazione (per la necessità di misure di sicurezza e di procedure di intervento specifiche)
4) Eseguire un adeguato intervento sanitario in ambienti particolari che obbligano a comportamenti differenti da quelli abituali e a strategie operative che tengano conto della peculiarità dei rischi presenti sulla scena.

Va ricordato che ognuno di questi punti periodicamente subisce modifiche, per adeguarsi alle caratteristiche in evoluzione dei cantieri TAV e VAV.