Il modello di gestione delle emergenze sanitarie e della sicurezza del lavoro
B) L'assistenza sanitaria e l’integrazione sociale dei lavoratori
Integrazione sociale dei lavoratori:
Il Progetto di “valutazione dell'impatto sociale della realizzazione della linea ferroviaria Alta Velocità nei Comuni del Distretto di San Lazzaro di Savena" rappresenta il primo esempio in Italia di valutazione dell'impatto sociale dei lavori e degli insediamenti necessari per la realizzazione di una grande opera, cui sono seguiti progetti specifici per attenuarne la portata:
- Prima Fase: settembre 1997 - giugno 1998 L'indagine ha visto coinvolti: AUSL, Comuni interessati, Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna, CAVET, lavoratori, popolazione. Obiettivo: comprendere i futuri cambiamenti sociali, economici, commerciali, nonché i cambiamenti nelle infrastrutture, nei servizi e nei trasporti della valle del Savena, con l’avvio della realizzazione di questa grande opera.
- Seconda Fase: Settembre - Ottobre 2000 Obiettivi: strutturare un sistema informativo sull'impatto sociale per effettuare un monitoraggio nel tempo al fine di 1) verificare se ed in quale misura i fenomeni riscontrati nella prima fase con il monitoraggio sistematico dei cambiamenti che si stavano registrando (su: traffico; sicurezza; inquinamento ambientale e acustico; efficienza dei servizi pubblici) fossero ancora percepiti come problematici da parte dei cittadini residenti; 2) valutare inoltre se gli stessi residenti avvertissero, oltre che come problemi, anche come vantaggi e potenzialità (in termini di sviluppo non solo economico ma sociale complessivo) la presenza dei cantieri e degli addetti ai lavori TAV. Nell’ambito del progetto europeo "INTEGRA-LINK" (finalizzato all’ immigrazione) è stata anche prevista la creazione della figura del "mediatore culturale": operatore che lavora come interfaccia tra Lavoratori, impresa e Comuni.
Altri progetti specifici per attenuare l'impatto sociale sono stati::
- Il Controllo dell'aumento della tensione sul mercato abitativo e locativo;
- Il Recupero dell’immagine di un territorio turistico;
- La Prevenzione dell’emarginazione, in particolare relativa all’infanzia ed all’adolescenza, con numerose iniziative sportive e ludiche o con centri di aggregazione per ragazzi.
Per accedere alla Galleria di Immagini è necessario Flash Player versione 6. Clicca qui per installarlo.