Home > Attività > Soccorso in Grandi Opere Pubbliche

GECAV

ATTIVITÀ

FORMAZIONE E CORSI

Attività   >   Soccorso in Grandi Opere Pubbliche

> GECAV: identificazione del target

< 7 / 13 >

7. Codice Alfa

D. Il Codice Alfa.
Il Codice Alfa rappresenta un sistema di verifica di funzionamento di tutto il sistema del soccorso nel caso di intervento all’interno dei cantieri TAV-VAV. Consiste in una simulazione della chiamata al 118 e dell’intervento dell’ambulanza nei cantieri.
Un Infermiere Coordinatore sceglie con il preposto TAV o VAV e con la Guardia della Centrale Operativa il luogo dell’evento ove si svolgerà il test. Un operaio, insieme al Coordinatore, simula una chiamata al 118, durante la quale si verifica: 1) l’effettiva capacità dell’operaio di allertare il 118 comunicando le informazioni necessarie ad individuare il luogo e a descrivere l’accaduto; 2) le modalità di processazione della chiamata da parte della CO che devono esitare nella corretta identificazione del target e del codice di presunta gravità; 3) l’appropriatezza dei mezzi inviati da parte dell’Infermiere capoturno della Echo competente per territorio.
Il Coordinatore rileva la tempistica dell’intervento, verifica il rispetto delle procedure di accesso alle lavorazioni/cantieri/gallerie e valuta l’intervento sanitario.
Il codice alfa viene tracciato all’interno di una scheda di rilevazione compilata dal Coordinatore e rappresentata nella diapositiva. Infine, anche il Codice Alfa viene archiviato all’interno del Data Base gestionale delle attività di Postazione, nel Menu GECAV, nell’Area Coordinatori, con riferimento alla procedura Gestione codice Alfa.
I numerosi codici Alfa organizzati nel 2008 nelle gallerie TAV della tratta Bo – Fi sono stati di particolare utilità per la comprensione delle criticità caratteristiche delle Gallerie in Fase di Armamento; grazie ad essi è stata possibile un’analisi che ha riguardato:
- Le procedure di gestione dell’emergenza sanitaria in galleria;
- Le interazioni con i sicuristi, le ditte appaltatrici i lavori, DOTE, Agente Coordinatore;
- La struttura dell’impianto formativo e le necessarie implementazioni;
- L’operatività dei Mezzi Bimodali (tempistica e limiti);
- Le misure di sicurezza.
L’analisi effettuata ha portato a modifiche organizzative volte a migliorare la sicurezza degli interventi sanitari e la loro efficacia.

IMMAGINI

ATTENZIONE!

Per accedere alla Galleria di Immagini è necessario Flash Player versione 6. Clicca qui per installarlo.