F. La Formazione Specifica
La Formazione Specifica è l’elemento decisivo della catena della sicurezza. Il soccorso ad un infortunato non può essere disgiunto dall’autoprotezione dei soccorritori che devono saper utilizzare in modo corretto l’infrastruttura esistente predisposta per la sicurezza. In particolare assume importanza fondamentale la formazione di tutti i lavoratori sulle tematiche del soccorso e l’effettuazione di esercitazioni pratiche che coinvolgano tutte le figure interessate (sicuristi, vigili del fuoco, sanitari, ecc...).
La formazione necessaria al personale del GECAV è completamente gestita dal GECAV stesso. Il personale ne è progettista, organizzatore, docente, tutor, allievo a seconda delle proprie attitudini e capacità.
La Formazione all’interno del GECAV non è solo in rapporto agli obblighi di Legge, ma è in relazione all’esigenza di:• fornire una risposta operativa adeguata ad ogni attività
- garantire l’Addestramento
- tutelare l’utente
- permettere la crescita professionale dell’operatore e del servizio
- garantire SICUREZZA all’operatore
Si basa su:
- la conoscenza approfondita delle Attività
- il confronto con figure professionali specializzate
Crea:
- strumenti in grado di coinvolgere la sfera cognitiva, psicomotoria ed emozionale del discente
- test e schede per monitorare la performance e seguire il discente in ogni passo formativo
E’ in grado di:
- aggiornarsi continuamente alle nuove problematiche (es. fresa, variante di valico, Bimodali, ecc…)
- addestrare il personale nelle attività ad alto rischio, ma con bassa incidenza
- allinearsi alle nuove norme di Legge e alle disposizioni per l’Accreditamento