F. I. La Formazione Specifica: 626 Applicata all’Emergenza Sanitaria – Corso Propedeutico.
Questo modulo formativo è introdotto da una parte teorica (circa 2 ore) tenuta da un tecnico del SPPA, in cui vengono analizzati i processi all’interno del Documento di valutazione dei rischi del GECAV. Si descrivono gli attori che interagiscono nella fase istruttoria ed attuativa di tale documento, entrando nello specifico dei loro compiti e responsabilità. Tramite processi logici (attività, rischi, misure cautelative, formazione) si ricostruiscono le modalità utilizzate per la stesura del documento di valutazione dei rischi del GECAV. Tali processi, come risultato finale, hanno portato all’adozione di Procedure comportamentali e DPI, di cui si descrive l’ambito di utilizzo. Vengono analizzati i comportamenti di successo e insuccesso nell’attività di soccorso; la percezione dei fattori di rischio per la sicurezza degli operatori; la definizione delle misure cautelative conseguenti.
Nelle successive 2 ore vengono proposti casi simulati, commentati in aula, per evidenziare i seguenti punti - obiettivi:
- modalità e allertamento dei soccorsi da parte dell’impresa
- ricezione della chiamata da parte della centrale operativa e individuazione delle esigenze operative (eventuale allertamento di altri Enti: VVFF, ecc...)
- raggiungimento del luogo dell’infortunio
- coordinamento durante il soccorso con i preposti alla gestione delle emergenze in cantiere, secondo il piano di emergenza
- valutazione dei rischi presenti nell’area di cantiere interessata dal soccorso
- definizione dei limiti di intervento del personale 118
- individuazione delle misure cautelative che possono essere così suddivise: -esigenze di formazione del personale; -definizione di eventuali protocolli sanitari aggiuntivi -definizione delle procedure di intervento (aspetti comportamentali e coordinamento con il personale delle imprese coinvolte); - definizione dei DPI integrativi da ottenere e delle attrezzature aggiuntive da acquisire (da integrare nella cellula sanitaria del mezo di soccorso oppure da avere a disposizione in cantiere)
- presidio della formazione del personale di cantiere addetto alla gestione delle emergenze
- presidio della gestione del Piano di Emergenza del cantiere
Il corso termina con un sopralluogo della durata di circa 1 ora, presso i cantieri VAV al fine di contestualizzare la parte teorica del corso.
Per accedere alla Galleria di Immagini è necessario Flash Player versione 6. Clicca qui per installarlo.