F. II. La Formazione Specifica: Addestramento DPI III Categoria.
Il 2° modulo del corso di addestramento all’uso dei DPI di III Categoria, Soccorso In Ambiente Montano, si tiene durante il pomeriggio.
Il Modulo è studiato per la formazione inerente l’uso del DPI di terza Categoria Imbragatura Falcon ed accessori (Bretella Secur, Longe, Discensore Assicuratore Autofrenante, Bloccante Ventrale Croll, Maniglia Bloccante, Piastrina Gi-GI). All’interno del corso viene insegnata l’esecuzione di alcuni nodi che fanno parte delle tecniche di sicurezza nell’alpinismo: nodi a otto ed otto infilato, asola della guida con frizione, nodo mezzo barcaiolo, nodo barcaiolo, nodo inglese, marchand, asola e controasola. Il Castello di Manovra è una struttura alta 16 metri, costruita con tubi “innocenti” dalla ditta Europonteggi, utilizzata esclusivamente per l’addestramento del personale GECAV all’utilizzo dei DPI da impiegare per il soccorso in terreni in pendenza: in particolare vengono insegnati la costruzione della sosta per la calata e la risalita del soccorritore in corda doppia/singola e per la calata del materiale necessario in un intervento di soccorso in caso di emergenza sanitaria o di recupero..
L’addestramento prevede:
- Costruzione della sosta su 2 punti con fettuccia o corda.
- Calata del soccorritore con tecnica che utilizza il nodo mezzo barcaiolo
- Calata del soccorritore con Discensore Assicuratore Autofrenante
L’apprendimento avviene gradualmente, passando attraverso scenari di difficoltà crescente che consentono:
- un primo approccio per sensibilizzare l’operatore al problema da affrontare
- un confronto diretto con le potenzialità offerte dall’attrezzatura
- una gestione autonoma della attrezzatura in dotazione
- un confronto diretto con le variabili che ogni scenario può offrire
Per accedere alla Galleria di Immagini è necessario Flash Player versione 6. Clicca qui per installarlo.