Nel 2006 sono stati effettuati 229 corsi di cui:
- 100 orientati alla formazione di circa 150 operatori sulle tematiche relative alla sicurezza nell’ambiente di lavoro (la formazione riguarda anche gli operatori per la Variante di Valico e i gettonisti);
- 24 voluti dalla Regione Emilia Romagna per formare 100 operatori provenienti dai vari sistemi 118 della Regione per affrontare le problematiche NBCR (rischio Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico), con particolare riferimento all’utilizzo dei respiratori per gli interventi in ambienti con carenza di area respirabile;
- 12 orientati alla formazione di circa 50 operatori su tematiche sanitarie avanzate, quali Gestione delle Vie Aeree, Tecniche Salvavita in Emergenza, ALS, PTC Avanzato, ICLS;
- 50 orientati all’insegnamento delle manovre sanitarie di emergenza di base (BLSD, PBLS, PTC base), dedicati a tutto il personale SET (Servizio di Emergenza Territoriale) dell’area sud dell’Azienda USL;
- 30 orientati alle manovre sanitarie di emergenza di base (BLSD, PBLS, PTC base) e di gestione della sicurezza, dedicati ai volontari convenzionati per il soccorso;
- 10 destinati a personale proveniente da altre USL, effettuati in collaborazione con la Ditta Ferno Italia.
- 3 moduli formativi sul Primo Soccorso destinati a formare 17 Sicuristi (operai TAV e VAV dedicati alle gestione delle Emergenze Sanitarie).