Home > Attività > Alta Velocità - Nodo di Bologna

GECAV

ATTIVITÀ

FORMAZIONE E CORSI

Attività   >   Alta Velocità - Nodo di Bologna

> NODO DI BOLOGNA

< 3 / 7 >

3. La stazione di Bologna

Con 78.000 metri quadrati di superficie e 58 milioni di viaggiatori all’anno, la Stazione di Bologna è oggi il quinto scalo ferroviario italiano per dimensioni e volumi di traffico e contende a Roma Termini il primato dei treni in circolazione ogni giorno (circa 800).
Dispone di 16 binari (5 dei quali temporaneamente sospesi per i lavori della nuova stazione sotterranea), a questi si aggiungo i 7 binari del Piazzale Ovest e i 4 del Piazzale-Est.
Bologna Centrale, oltre a rappresentare uno snodo fondamentale per i traffici ferroviari Nord/Sud, è anche punto strategico per l’accessibilità regionale, provinciale e metropolitana.
Caratteristiche destinate a svilupparsi, da una parte con l’introduzione dei treni veloci sulle lunghe tratte e, dall’altra, con il progressivo sviluppo del Servizio ferroviario metropolitano.
Destinata a giocare un ruolo fondamentale nel riassetto del futuro “complesso di stazione” per l’Alta Velocità, è attualmente in corso di costruzione, i cui lavori si concluderanno nel 2011.
Riservata ai treni veloci di media e lunga percorrenza, è posta in corrispondenza degli ultimi 5 binari di Bologna Centrale, lato Via Carracci.
Per potenziare il Nodo ferroviario, anche la Stazione Centrale di Bologna sarà oggetto di importanti trasformazioni sotto l'aspetto architettonico che tecnologico. La nuova struttura sarà in grado di sostenere un significativo incremento giornaliero di treni, con conseguente aumento del traffico passeggeri e merci. La stazione per le nuove linee veloci, posta a 23 m sotto la superficie, è la chiave di volta di tutto il progetto di potenziamento del Nodo di Bologna. Sarà riservata ai treni a media/ lunga percorrenza e sarà situata in corrispondenza dell'attuale piazzale della Stazione Centrale nell'area occupata dagli ultimi cinque binari, dal lato di via Carracci.
Sarà costituita da un grande vano sotterraneo di circa 640 m di lunghezza, 40 m di larghezza e circa 20 m di profondità e articolata su tre livelli. Il più profondo ospita i binari, mentre quello intermedio, situato a -15 m, accoglie i servizi passeggeri. Infine, quello più prossimo alla superficie, situato a quota -7 m, denominato anche "kiss and ride", è il livello riservato al traffico veicolare, permette l'accesso ai parcheggi della stazione e della zona Salesiani ed è accessibile da viale Pietramellara e da via Fioravanti, con uscita su via Serlio.

IMMAGINI

ATTENZIONE!

Per accedere alla Galleria di Immagini è necessario Flash Player versione 6. Clicca qui per installarlo.