Il parcheggio principale della stazione é previsto fuori dal Camerone, in zona Salesiani, ed è collegato alla stazione tramite il kiss & ride ed un percorso pedonale meccanizzato.
All’interno della stazione AV sono previste due aree di parcheggio, poste alle due estremità del Camerone, ad un livello intermedio tra il kiss & ride e la hall AV e collegate direttamente a quest’ultima da passerelle pedonali.
L'accessibilità pedonale e l'integrazione con le infrastrutture cittadine, il people mover e la metropolitana
Con la realizzazone della nuova stazione AV verrà notevolmente potenziata l'accessibilità pedonale di tutto il complesso della Stazione Centrale e la sua integrazione con le infrastrutture - attuali e future - cittadine.
Prima dei lavori AV, l’accesso pedonale ai binari della Stazione Centrale era assicurato da due sottopassaggi pedonali, di cui uno arrivava fino a via Carracci, nonché da un sottopassaggio con accesso riservato per attività di servizio. Durante i lavori di scavo, per mantenere l’accesso alla stazione centrale da nordè stata realizzata una scala metallica tra Ponte Matteotti e il marciapiede in corrispondenza dei binari 10 e 11.
A fine lavori, l'accesso pedonale sarà garantito da quattro sottopassaggi: tre costituiranno il prolungamento fino a via Carracci dei pre-esistenti sottopassaggi, uno (lato Milano) sarà del tutto nuovo e garantirà il collegamento tra la nuova stazione AV e il Piazzale Ovest della stazione centrale.
Inoltre la nuova stazione sarà integrata nel tessuto urbano e nel suo sitema infrastrutturale attraverso:
- la nuova strada denominata Asse Nord Sud tra via Bovi Campeggi e via Carracci, realizzata da RFI nell'ambito dell'attraversamento AV;
- il grande parcheggio sotterraneo Salesiani e i parcheggi interrati agli estremi della nuova stazione, anch'essi realizzati da RFI nell'ambito dell'attraversamento AV;