Home > Attività > Variante di Valico

GECAV

ATTIVITÀ

FORMAZIONE E CORSI

Attività   >   Variante di Valico

> PIANO DI SICUREZZA: CLASSIFICAZIONE E MONITORAGGIO

< 11 / 16 >

11. LA VENTILAZIONE

La ventilazione di una galleria in fase di costruzione deve garantire un’atmosfera nella quale i gas nocivi o comunque molesti, prodotti dal sottosuolo, dai motori e dagli esplosivi risultino diluiti in una tale massa d’aria da non presentare pericolo di intollerabilità per gli operatori.

Infatti la difesa attiva dei gas naturali tossici, esplosivi e asfittici è basata esclusivamente sulla loro diluizione attraverso l’immissione di aria sana. Per evitare che l’aria inquinata sia riciclata e rimessa nella tubazione di mandata, il ventilatore principale e quello ausiliario devono essere piazzati a conveniente distanza dall’imbocco della galleria, in posizione laterale protetta (fuori asse).

L’imbocco della finestra fotografato mostra le due condotte di ventilazione, che hanno lo scopo di portare aria sana sui due fronti uno verso Firenze ed uno verso Bologna, aprendosi a “T” nell’incrocio con la diretta.

I sistemi di ventilazione devono essere costruiti a “regola d’arte”, allo scopo di rispettare le norme e regolamenti precisati dalla Legislazione Italiana, principalmente nei D.P.R. 547 e 320 (rispettivamente Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e Norme per la prevenzione degli infortuni nei lavori in sotterraneo): D.P.R. 547 Art. 354 – Necessità di adeguata ventilazione nei lavori ove sia possibile il formarsi di concentrazioni pericolose di gas, con obbligo di controlli e misurazioni periodiche.
D.P.R. 320 Art. 30 – Obbligo a fornire 3 mq di aria sana al minuto primo per ogni lavoratore presente in galleria. Art. 31 – La velocità dell’aria in galleria non deve essere pregiudizievole per la salute dell’operaio. Art. 32 – Ogni cantiere deve essere fornito di apparecchi idonei a svelare la presenza di gas nocivi. Art. 34 – L’eliminazione dei gas deve essere realizzata con ventilazione artificiale evitandone la diffusione attraverso lo scavo. Art. 35 – Macchinario e forza motrice di riserva. Art. 53 – Le polveri delle lavorazioni devono essere eliminate vicino ai punti dove si formano. Art. – 5 Spruzzare ed innaffiare con acqua la calotta, le pareti e la platea per impedire la diffusione delle polveri. Art. 60 – Gli automezzi circolanti in galleria devono avere il tubo di scappamento rivolto verso l’alto.

IMMAGINI

ATTENZIONE!

Per accedere alla Galleria di Immagini è necessario Flash Player versione 6. Clicca qui per installarlo.