Home > Attività > Variante di Valico

GECAV

ATTIVITÀ

FORMAZIONE E CORSI

Attività   >   Variante di Valico

> PIANO DI SICUREZZA: CLASSIFICAZIONE E MONITORAGGIO

< 3 / 16 >

3. ALTRI GAS

Oltre al metano, deve essere monitorata con sistemi e non deve essere trascurata la presenza di altri gas, che a differenza del metano non sono presenti in natura ma vengono prodotti da mezzi e macchinari all’opera.

I gas nocivi prodotti da lavorazione che vengono periodicamente monitorati sono essenzialmente:
- Anidride Carbonica (CO2): tracce di questo gas sono contenute normalmente nell’atmosfera (circa il 0,03%). Alla concentrazione del 2% il ricambio polmonare raddoppia con notevole sensazione d’affanno.
- Monossido di Carbonio (CO): è un gas venefico anche in piccole quantità, passa dai polmoni al sangue per osmosi impedendo la formazione dell’ossiemoglobina, fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue (l’affinità del monossido di carbonio per l’emoglobina è 200 volte superiore a quella dell’ossigeno). La sintomatologia da intossicazione di CO è affaticamento, vertigini, sonnolenza, fino al coma.
- Ossidi di Azoto (NO-NO2): sono gas prodotti essenzialmente da motori diesel o dai fumi dell’esplosivo. A determinate concentrazioni possono provocare irritazioni alle mucose della gola e delle prime vie respiratorie. La loro azione non è immediata, ma possono causare pericolosi effetti ritardati.
- Idrogeno Solforato (H2S): gas nocivo con odore caratteristico. - Anidride Solforica (SO2): questo gas può avere effetto nocivo sull’uomo ma non comporta pericoli di esplosione o di incendiabilità apprezzabili.