Home > Attività > Variante di Valico

GECAV

ATTIVITÀ

FORMAZIONE E CORSI

Attività   >   Variante di Valico

> PIANO DI SICUREZZA: SEGNALETICA E COMUNICAZIONE

< 3 / 14 >

3. SISTEMI D'ALLARME LEGATI ALLA PRESENZA DI METANO

In tutte le gallerie in fase di costruzione sono previsti dispositivi di allarme che fanno parte integrante del complesso sistema di sicurezza.

Allarme presenza di Gas Metano
In concomitanza di rilevazione di Gas da parte del sistema di monitoraggio, viene attivato questo il segnale e si attuano le procedure di sicurezza del caso:
- Attenzione
- Preallarme
- Allarme
- Fuga

In base alla classificazione di ciascuna galleria, potremmo avere sistemi d’allarme adeguati alle circostanze. In generale i sistemi di allarme legati alla presenza di metano sono formati da segnalatori luminosi (semafori) e acustici (sirene).

A seconda delle gallerie potremmo avere semafori a quattro o tre luci:
- semafori a tre luci nelle gallerie di classe 1c,
- semaforo a quattro luci nelle Classi 2.

E’ bene ricordare che il segnale sonoro di presenza GAS è diverso dal Segnale Acustico di pericolo generico.

La presenza dei semafori è prevista in tutte le gallerie delle classi “1c”, ” 2”, non è prevista invece nelle gallerie di classe inferiore “1o”,”1a” (ciò non toglie che in queste gallerie venga comunque effettuato ugualmente il monitoraggio del gas metano).

Solitamente i semafori esterni vengono ubicati sulla destra dell’imbocco in posizione ben visibile; nelle gallerie di lunghezza notevole sono previsti semafori anche interni.

I semafori interni sono posti ad una distanza di 500 metri l’uno dall’altro, sulla parete destra, così da permettere alle persone all’interno di venire a conoscenza delle concentrazioni di metano.