La cartellonistica di sicurezza di un cantiere illustra quali sono i rischi connessi alle attività lavorative e quali sono i DPI da indossare per chi entra in cantiere. Solitamente non prestiamo attenzione a questi cartelli che ritroviamo in tutti i cantieri. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare gli operatori del soccorso sul tema sicurezza visto che i rischi a cui è sottoposto un lavoratore sono gli stessi di chi presta soccorso.
La segnaletica di sicurezza deve essere conforme ai requisiti specifici previsti per legge e deve essere utilizzata solo per trasmettere il messaggio o l’informazione.
La segnaletica può essere di tipo permanente o occasionale.
Segnaletica permanente: segnalazione costituita da cartelli, che si riferisce a un divieto, avvertimento, a un obbligo e ad identificare i mezzi di salvataggio o di pronto soccorso.
Segnaletica occasionale: esempi di tipi di segnalazione sono la segnaletica di pericoli, la chiamata di persone per un’azione specifica e lo sgombero urgente delle persone. Devono essere fatti in modo occasionale e tenuto conto del principio dell’intercambiabiabilità e complementarietà, per mezzo di segnali luminosi acustici o di comunicazioni verbali.
La guida delle persone che effettuano manovre implicanti un rischio o un pericolo deve essere fatta in modo occasionale per mezzo di segnali gestuali o comunicazioni verbali.