Le imprese che lavorano per la costruzione della VAV e si trovano a dover affrontare rischi relativi alla possibile presenza di GAS, hanno dovuto scrivere ed applicare Piani di Sicurezza indirizzati alla tutela del Lavoratore.
La parte applicativa di questo piano si traduce nella Adozione di Misure di Sicurezza. Per gli Operatori del GECAV è indispensabile conoscere le Misure di Sicurezze adottate (come anche l’ambiente lavorativo), per utilizzarle al meglio durante le fasi del Soccorso.
In relazione alla straordinarietà ed alla peculiarità dell’opera ha preso avvio ed attualmente è andato a regime - per iniziativa della Regione Emilia Romagna e Toscana - un Osservatorio per il monitoraggio della salute e della sicurezza (Infomonitor).
L’obiettivo è di coordinare ed indirizzare i servizi di prevenzione, acquisire maggiori conoscenze relative alle malattie professionali, alle dinamiche degli infortuni nonché all’efficienza ed all’efficacia dell’azione dei servizi stessi al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori addetti alla costruzione dell’infrastruttura e mantenere conoscenze importanti per il futuro.
Modalità:
L’osservatorio è composto essenzialmente da un sistema informativo e da un programma di elaborazione dati molto snello che consente di fare collegamenti tra i diversi archivi di dati disponibili.
Il sistema è completato da una rete Intranet che collega fra loro i punti di inserimento, elaborazione e consultazione dei dati elaborati. Il sistema di Sorveglianza realizzato, in considerazione dell’elevato livello qualitativo delle informazioni ottenute e dell’agilità di consultazione, si è dimostrato rispondere pienamente agli obiettivi per i quali è stato ideato.