CENTRO DI FORMAZIONE
‘GIORGIO GAMBALE’
Dipartimento di Emergenza AUSL di Bologna
Torna all'elenco corsi
per area tematica
Scheda corso
"Triage versus See and Treat: nuovi spazi a gestione infermieristica"
SCHEDA
Tipologia del corso: residenziale
Area tematica: Triage
Durata: 2 giorni (14 ore)
Tipo ECM: Regionali
Direttore del corso: Berti Maria Cristina
Coordinatore del corso: Nkhaila El Houcine
Segreteria organizzativa per interni: Fabbri Riccardo
Segreteria organizzativa per esterni: Stefania Bonvicini
Descrizione corso:
La FINALITA' del corso è la seguente: Il corso vuole fornire elementi di conoscenza utili a svolgere funzioni di triage come primo momento di accoglienza, identificazione/riconoscimento dei pazienti che necessitano di trattamento immediato, regolamentazione del flusso dei pazienti e valutazione e rivalutazione continua degli utenti che afferiscono al Pronto Soccorso, in base ai criteri definiti e diffusamente accettati, che consentono di stabilire la priorità di intervento. Introduce inoltre, nuove modalità organizzative anglosassoni (see & treat) a valle del triage, andando a identificare aree di trattamento autonomo infermieristico e i percorsi dedicati a pazienti con monosintomatologia specialistica ( percorsi “fast”).
Gli OBIETTIVI del corso sono: Conoscenza
- Conoscere i principi fondamentali del triage e la codifica dei codici-colori
- Conoscere i meccanismi operativi dei percorsi “fast” e del modello organizzativo see &treat
Atteggiamenti
- Prendere “in carico” l’utente e comunicare correttamente con i care-giver
Abilità
- Conoscere l’iter assistenziale e la processazione del paziente attraverso la codifica codice-colore simulando i gesti appropriati necessari
L'articolazione dei CONTENUTI è la seguente: Corso della durata di 14 ore e gestito tramite lezioni teoriche, casi clinici, (megacode) lezione sul contenimento impatto emotivo sui seguenti contenuti:
- Introduzione e principi generali del triage
- La valutazione di triage
- I codici colori di gravità
- I modelli operativi adottati
- Le fasi del processo
- Gli strumenti di riferimento
- La documentazione assistenziale
- L’attivazione delle aree di trattamento infermieristico e i percorsi “fast”: come promuovere, pianificare, gestire il processo di cambiamento
- I principi generali del modello organizzativo see & treat
- I concetti base della comunicazione e relazione, controllo dei messaggi verbali e il loro effetto
- Le fonti normative principali e i maggiori reati a carico dell’Infermiere
- La verifica e il monitoraggio di attività
La METODOLOGIA e strumenti di valutazione sono: Valutazione Teorico/pratica con attestazione del risultato (performance minima 75% in
entrambe le prove.
I DESTINATARI del corso sono: Il corso è rivolto agli Infermieri che svolgono attività assistenziale nell’ambito dell’emergenza/urgenza..
Manuale:
Clicca qui per scaricare il manuale 0.5 MB
PROGRAMMA CORSO
CALENDARIO
- ► 06/03/2019 08.30 - 17.30
- ► 07/03/2019 08.30 - 17.30
Sede Teoria: Maggiore (Castaldini)
Largo Nigrisoli, 2 Bologna 40133 Bologna
Posti disponibili: 9
Iscrizione per Interno o Convenzionato Ausl Bo
- ► 23/05/2019 08.30 - 17.30
- ► 24/05/2019 08.30 - 17.30
Sede Teoria: Bentivoglio (Gialla)
Marconi, 35 Bentivoglio 40010 Bologna
Posti disponibili: 14
Iscrizione per Interno o Convenzionato Ausl Bo
- ► 02/10/2019 08.30 - 17.30
- ► 03/10/2019 08.30 - 17.30
Sede Teoria: Maggiore (Castaldini)
Largo Nigrisoli, 2 Bologna 40133 Bologna
Posti disponibili: 14
Iscrizione per Interno o Convenzionato Ausl Bo
- ► 18/12/2019 08.30 - 17.30
- ► 19/12/2019 08.30 - 17.30
Sede Teoria: Bentivoglio (Gialla)
Marconi, 35 Bentivoglio 40010 Bologna
Posti disponibili: 14
Iscrizione per Interno o Convenzionato Ausl Bo
interno DE
aziendale
esterno/altro