Home > Attività > Alta Velocità - Nodo di Bologna

GECAV

ATTIVITÀ

FORMAZIONE E CORSI

Attività   >   Alta Velocità - Nodo di Bologna

> LAVORAZIONI

10. Lavorazioni di seconda Fase

Il termine delle lavorazioni di prima fase, ovvero quelle dell’armamento ferroviario, coincide con la messa in opera di nuove attività definite di seconda fase, queste possono essere definite in :

- Attività in calotta delle gallerie
Le lavorazioni saranno eseguite mediante l’utilizzo di ponti sviluppabili e motocarrelli che si sposteranno sui binari con l’impiego di utensili manuali e pneumatici. Per queste attività non si può escludere l’utilizzo di elettroutensili quali ad esempio mole angolari.

- Attività sulle pareti delle gallerie
Le lavorazioni saranno eseguite mediante l’utilizzo di ponti sviluppabili e motocarrelli che si sposteranno sui binari e con l’ausilio di elettroutensili (trapani ecc.), oltre ad attrezzatura manuali.

 - Attività a terra
Riguarderanno principalmente la posa dell’impianto di segnalamento e quello per i deviatoi, nel corso delle lavorazioni saranno posate apparecchiature a lato dei binari e collegate ad essi.
Durante lo svolgimento di questi lavori potrà essere necessario aprire pozzetti, cavedi, cabalette ecc.
Il personale raggiungerà i posti di lavoro a piedi o con l’ausilio di mezzi rotabili (a seconda dell’ ubicazione dei posti di lavoro) le lavorazioni saranno svolte con l’ ausilio di elettroutensili (trapani ecc.) trapani forarotaie con motore endotermico, per la realizzazione di alcuni giunti saranno utilizzati riscaldatori a fiamma libera per guaine termorestringenti o per la preparazione delle resine, oltre ad attrezzatura manuale.

 - Attività nelle nicchie/nicchioni
Saranno inerenti alla posa di quadri ed apparecchiature afferenti ai vari impianti, i collegamenti delle stesse/i con i cavi posati in prima fase. Durante lo svolgimento di questi lavori sarà necessario aprire pozzetti, cavedi, canalette ecc.
Il personale raggiungerà i posti di lavoro a piedi o con l’ausilio di mezzi rotabili (a seconda dell’
ubicazione dei posti di lavoro) le lavorazioni saranno svolte con l’ausilio di elettroutensili (trapani
ecc.) oltre ad attrezzatura manuale; per la realizzazione di alcuni giunti saranno utilizzati riscaldatori a fiamma libera per guaine termorestringenti o per la preparazione delle resine.

 - Attività nei fabbricati tecnologici
Posti al termine delle finestre in prossimità della galleria,saranno inerenti alla posa di quadri ed apparecchiature afferenti ai vari impianti, i collegamenti delle stesse/i con i cavi posati in prima fase. Inoltre nei fabbricati saranno realizzati gli impianti antincendio, condizionamento elettrico ecc.; questi saranno posizionati nelle pareti e nei soffitti. Durante questa fase sarà necessario aprire pozzetti, cavedi, canalette ecc. Il personale raggiungerà i posti di lavoro con mezzi gommati; le lavorazioni saranno svolte con l’ ausilio di elettroutensili (trapani, smerigliatrici angolari ecc.) per la realizzazione di alcuni giunti saranno utilizzati riscaldatori a fiamma libera per guaine termorestringenti o per la preparazione delle resine, oltre ad attrezzatura manuale.

-  Attività nelle finestre
Riguarderanno la posa in parete di: canalette portatavi, cavi, corpi illuminanti, apparecchiature per l’impianto antintrusione, diffusori sonori, cavo fessurato (h. 5 mt circa) ed apparecchiature minori.
Durante lo svolgimento di questi lavori potrà essere necessario aprire pozzetti, cavedi, cabalette ecc. Le lavorazioni saranno svolte mediante l’utilizzo  di piattaforme gommate e furgoni e con l’ausilio di elettroutensili (trapani, smerigliatrici angolari ecc.) per la realizzazione di alcuni giunti saranno utilizzati riscaldatori a fiamma libera per guaine termorestringenti o per la preparazione delle resine, oltre ad attrezzatura manuale.

L'insieme di queste attivita' consente di:

-Posare cavi per la gestione delle comunicazioni, allarmi e trasmissione dati

-Allestimento linea di contatto, impianti luce e forza motrice, creazioni sottostazioni elettriche

-Messa in opera impianti antincendio, gestione della sicurezza e segnalamento

-Sistema di monitoraggio e controllo e topografia

Tutte queste operazioni vengono effettuato a binario posato e quindi con carrelli rotabili e con personale con qualifiche diverse.

Le attività di seconda fase alla quale il servizio di emergenza esterno deve dare massima considerazione è quella dell'elettrificazione, alla quale verra dato risalto nel capitolo "7 SOCCORSO SANITARIO SU PIATTAFORMA FERROVIARIA ELETTRIFICATA".

VIDEO

Attività in esterne