Questo cantiere è quello più imponente e sono legate diverse tipologie di attivita'.
Convoglio posa traverse attraverso un convoglio speciale trazionato da un mezzo cingolato avviene lo scarico di traverse.
Raggiunta la progressiva in cui sono posati i binari, avverrà il posizionamento delle traverse, questo convoglio è composto da un ponte mobile che aggancia le traverse e le deposita su un nastro trasportatore.
Attraverso il nastro trasportatore le traverse vengono adagiate sotto ad i binari precedentemente scaricati, le traverse in cemento vengono allineate a misura attraverso bracci idraulici montati sotto il convoglio, in modo da avere l'insieme rotaia-traversa pronto per le successive fasi di assemblaggio.
Le fasi successive consistono in attività svolte per lo più a terra da operatori con apparecchiature e mezzi di minor ingombro, queste attività seguono il convoglio principale allo scopo di assemblare in maniera definitiva il sistema rotaia/traversa.
Gli operatori che seguono quindi rimuovono le ganasce di giunzione dei binari che erano servite per la trazione e scarico dal carrello, successivamente puliscono le teste delle rotaie e le allineano per prepararle alla saldatura.
Le teste dei binari cosi allineate sono pronte per essere unite attraverso una saldatura definita a scintillio, questa è effettuata mediante un carro speciale al quale è montata una saldatrice in grado di provocare temperature elevatissime e consentire la fusione delle due testate del binario, creando cosi un unico blocco tra i due binari.
La fase successiva alla saldatura e' quella della molatura, ovvero l'operazione che attraverso una mola si rimuove ogni sbavatura o imperfezione creata dalla saldatura.
L'ultima operazione prevista per questo cantiere è quella di serraggio, attraverso un apposita apparecchiatura avviene il serraggio definitivo delle traverse sul binario.
Per accedere alla Galleria di Immagini è necessario Flash Player versione 6. Clicca qui per installarlo.