Il “piano generale di emergenza della tratta A.V. compresa fra la progressiva 83+929 e la progressiva 53+488” (la tratta di competenza 118 GECAV), del luglio 2008, introduce nuovi aspetti legati alle lavorazioni di elettrificazione e riprogressivazione della tratta.
Nel presente allegato vengono inserite le novità apportate dal piano, quello che non viene descritto o menzionato nel presente documento è possibile reperirlo nell’allegato 1 “Nozioni per l’accesso sulla piattaforma ferroviaria per i mezzi bimodali di soccorso sanitario”.
- Riprogressivazione: Questo è un aspetto fondamentale introdotto dal nuovo PE, ovvero le progressive chilometriche utilizzate fino ad oggi sono passate in disuso.Durante i lavori di scavo ed avanzamento dei lavori, per la tratta Bologna Firenze dell’A.V. veniva utilizzato un sistema di classificazione chilometrica per la tratta da Nord ( Bologna p.k. 0) a Sud (Firenze p.k. 83+366). Il nuovo PE prevede una classificazione chilometrica della tratta inverso ovvero da Sud (Firenze) a Nord (Bologna). Questo porta ad un sostanziale cambiamento per l’individuazione del luogo di una eventuale chiamate di soccorso. In seguito alla riprogressivazione della tratta sono state aggiornate tutte le postazioni SOS (vedi tabelle successive) ed identificativi di chiamata da parte della CO, è stata modificata tutta la cartellonistica lungo la tratta è stata fatta opera di informazione al personale di Soccorso sui nuovi indicatori di progressiva, nonché sono state fornite a ciascuna postazione di soccorso una planimetria aggiornata. NB: La numerazione delle postazioni e la denominazione delle vecchie progressive presente nell’allegato 1 “Nozioni per l’accesso sulla piattaforma ferroviaria per i mezzi bimodali di soccorso sanitario”, non sono state aggiornate e non vanno più tenute in considerazione.La tratta di competenza del 118 GECAV, sempre stata identificata dalla progressiva 4+884 alla 35+325 (finestra di Castelvecchio) ora non è più utilizzata, queste progressive sono state sostituite dalle progressive Km 83+929 (ex 4+884) alla 53+488 (35+525).
- Elettrificazione: Questo nuovo aspetto introduce aspetti nuovi ed un po’ più complessi che vengono descritti successivamente.