Home > Attività > Alta Velocità BO-FI

GECAV

ATTIVITÀ

FORMAZIONE E CORSI

Attività   >   Alta Velocità BO-FI

> SOCCORSO SANITARIO SU PIATTAFORMA FERROVIARIA ELETTRIFICATA

< 8 / 21 >

8. Qualifiche del personale per i lavori elettrici

Il CEI attraverso l’emanazione di alcune norme (CEI 11-27, CEI 11-27/1, CEI EN 50110-1 E CEI EN 50110-2) definisce le qualifiche per gli addetti ai lavori elettrici.

La norma CEI 11-27/1 modificando la precedente definizione riportata nella norma CEI 11-48 (CEI EN50110-1) riporta nuove definizioni di tipologie di lavoratori, individuando compiti e limiti di attività in base alle effettive competenze (teoriche e pratiche) degli elettricisti ; la stessa norma prevede,che le persone incaricate per l'effettuazione dei lavori elettrici, debbano avere una serie di prescrizioni in merito alla attestazione della formazione teorica e pratica.

Nella tabella successiva vengono riportate tutte le figure previste dalla norma CEI 11-27/1 , con i limiti di competenze fissati in base al livello di preparazione teorico-pratica necessarie per svolgere lavori su impianti elettrici.

La novità della norma CEI 11-27/1 consiste nel fatto che i datori di lavoro continuando ad incaricare solo personale formato ed informato per lavori elettrici sotto tensione e fuori tensione (nell’ambito delle categorie 0 e I) rispettando la normativa preesistente (D.P.R. 547/55, D.P.R. 164/56, D. Lgs. 626/94, Norma CEI 11-48, Norma CEI 11-27), devono attribuire per iscritto nell'ambito aziendale le condizioni di PES e PAV a ciascun lavoratore incaricato di effettuare lavori fuori tensione ed in prossimità, attestato d'idoneità per iscritto dei lavoratori incaricati per i lavori sotto tensione di cui al cap. 6 della Norma CEI 11-27/1.

Il Datore di lavoro potrà autorizzare a svolgere i lavori sotto tensione solo le persone idonee (PEI) che oltre ad avere le conoscenze PEI e PAV siano state specificamente addestrate e formate come da capitolo "6.3 Lavori sotto tensione" della norma CEI EN 50110 – 1 (11-48) e siano sottoposte a riesame continuo della autorizzazione ("punto B.1.1" della succitata norma.)

Per valutare correttamente quale profilo professionale (PES, PAV o PEC) attribuire ad un operatore, è necessario riferirsi ai seguenti tre requisiti tra loro complementari:

-istruzione, cioè la conoscenza dell impiantistica elettrica, dei pericoli ad essa connessi e della relativa normativa di sicurezza;
-esperienza di lavoro maturata, per poter avere confidenza della conoscenza o meno delle situazioni caratterizzanti una o più tipologie di lavori e della maggior parte delle situazioni anche non ricorrenti;
-caratteristiche personali, quelle maggiormente significative dal punto di vista professionale, quali le doti di equilibrio, attenzione, precisione e ogni altra caratteristica che concorra a fari ritenere l' operatore affidabile.

Se le normative CEI indicano in maniera chiara la tipologia di qualifica richiesta ai lavoratori su linee elettriche, non viene ben definito il tipo di qualifica necessario per i soccorritori sanitari che devono operare in zone sotto tensione o senza tensione.

Vista la necessità di dovere intervenire in gallerie elettrificate con alta tensione gli operatori del soccorso sanitario necessitano di una informazione sul rischio elettrico e sulle misure di sicurezza da adottare in caso di intervento sulla tratta TAV di competenza.

Il Personale Addetto al Soccorso Sanitario (GECAV 118) definito in via informale e solo in questo opuscolo è il PASS.

IMMAGINI

ATTENZIONE!

Per accedere alla Galleria di Immagini è necessario Flash Player versione 6. Clicca qui per installarlo.