I lotti della Variante di Valico sono divisi in Nord e Sud. Ad oggi (ottobre 2008) i Lotti Nord con cantieri ancora in attività sono il Lotto 5A, 5B, 6 e 7; i Lotti Sud sono il 9, 10 e 11. La tabella nella diapositiva descrive le risorse dedicate alle maestranze della Variante di Valico Nord e alla popolazione residente.
Dal 2002 il Coordinatore della Postazione di Lama di Setta è Franchini Francesco che, in caso di emergenza sanitaria, se indicato, interviene con l’Auto infermieristica Stilo 3. Presso questa Postazione si trova l’ufficio GECAV che si occupa della Formazione, seguita dall’Infermiere Fabbri Riccardo;
- L’automedica Echo 57, con a bordo personale medico e infermieristico GECAV, è operativa dal 1 settembre 2002; ha competenza per gli interventi nei cantieri VAV Nord e per le chiamate di soccorso dai territori dei Comuni di Sasso Marconi, Monzuno, Rioveggio, Marzabotto, e del tratto Autostradale compreso fra Rioveggio e Casalecchio di Reno (corsia Nord) e fra Sasso Marconi e Rioveggio (corsia Sud). La Postazione di Lama di Setta comprende un Punto di Primo Intervento/Infermeria, operativi rispettivamente se è in sede l’equipaggio della Automedica o il personale di coordinamento. A Lama di Setta hanno luogo i corsi di Formazione di base e continua che si avvalgono di infrastrutture dedicate fra cui la camera fumi, il castello di manovra, le aule didattiche, ecc ...
- L’ambulanza Setta 1 è operativa dal 1 maggio 2002 e, da agosto 2008, è stata dislocata presso il Campo Base di Rioveggio, con lo scopo di avere un mezzo di soccorso il più vicino possibile ai cantieri dei Lotti 5A e 5B. A bordo dell’ambulanza lavorano un Autista del CATIS ed un Infermiere del GECAV.
I cantieri nei Lotti 6 e 7 sono in fase di allestimento e saranno di competenza anche dei mezzi di soccorso predisposti per i Lotti VAV Sud.
Per accedere alla Galleria di Immagini è necessario Flash Player versione 6. Clicca qui per installarlo.