Ogni anno, in Italia, oltre 50.000 persone sono vittime di un arresto cardiaco improvviso. Intervenendo rapidamente con la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione molte di esse potrebbero essere salvate.
In caso di arresto cardiaco l'intervento precoce da parte delle persone presenti sul posto, attraverso le prime manovre di rianimazione e l'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici, può rivelarsi decisivo per la sopravvivenza del paziente.
Grazie all'uso del defibrillatore, azionato anche da qualsiasi cittadino formato al suo utilizzo, si può raddoppiare o triplicare la sopravvivenza in seguito ad arresto cardiaco-respiratorio, se utilizzato nei primi minuti di arresto cardiaco.
Per questa ragione è necessario incentivare azioni di "defibrillazione precoce territoriale" da parte di personale non sanitario.
Il nostro progetto, con l'obiettivo di raggiungere questo risultato, ha previsto la realizzazione di un Sistema composto da:
N.B. Sono comprese tutti gli interventi SW, HW ridondato e configurazioni di sicurezza per l'integrazione in rete.
L'App è disponibile gratuitamente su Play Store e Apple Store.
L'App DAE RespondER ha molteplici funzioni:
(*) entro 5 Km se è attivo il sistema di invio coordinate (App attiva o in backgroud), oppure in base ai Comuni indicati nel profilo (App chiusa).
Per vedere come funziona l'App vai al Tutorial nella sezione Documenti.
Il progetto include la realizzazione di un REGISTRO REGIONALE UNICO dei Defibrillatori.
Il Data Base, opportunamente configurato, ed il relativo Sistema di Gestione, sono stati appositamente sviluppati per costituire una base informativa unica e con contenuti omogenei a disposizione dell'intero territorio della Regione Emilia Romagna e quindi dei progetti provinciali che gestiscono questo tipo di dato.
Per segnalare il tuo DAE compila questo modulo: https://www.118er.it/dae/docs/18/view
La catena della sopravvivenza - © ERC
Progetto DAE 118 Emilia Romagna | Privacy policy
Web site sviluppato per 118 Emilia Romagna da Nowhere | App e integrazione Engineering