a cura di Marco Vigna
Estratto dal libro “50 anni di professione infermieristica a Bologna: gli infermieri si raccontano”
Pubblicato nel Maggio 2022
Nel 1990 il 118 parte a Bologna, dove viene collegato alla centrale di “Bologna Soccorso” già operativa presso l’Ospedale Maggiore e dove era in sperimentazione da tempo un modello organizzativo basato sull’integrazione, all’interno di un unico coordinamento, di tutti i mezzi di soccorso della C.R.I., delle associazioni di volontariato e delle allora Unità Sanitarie Locali.
Ascolta la versione audio:
Velocità di riproduzione:
Il sistema di soccorso bolognese veniva da una lunga serie di proposte e di tentativi di attivare una centrale operativa. Tali esperienze furono poi preziose per sperimentare concretamente alcune soluzioni, allora totalmente innovative, che vennero condivise prima a livello della Regione Emilia–Romagna, poi dalla Regione Friuli–Venezia Giulia e quindi a livello nazionale. Di seguito si riassumono le tappe fondamentali di questo percorso lungo 23 anni e nei quali fu determinante il ruolo degli infermieri.
Inf. Marco VIGNA
È un centodiciottista. Dentro questa parola c’è tutto, una aggregazione di soluzioni, competenze organizzative e assistenziali. Il 118 è una buona immagine, sintetica, probabilmente unica nel suo genere. Con un numero rende l’idea di una grande complessità, adattabilità a diverse esigenze, rapidità di attivazione ed intervento. La sua vita professionale è raccolta, essenzialmente, in quel numero.
“In memoria di Mauro Sacchetti amico carissimo e protagonista della nascita del 118 bolognese”
Crediti:
Il testo e le foto sono tratti dal libro “50 anni di professione infermieristica a Bologna: gli infermieri si raccontano” edito, nel maggio 2022, dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Bologna e curato dalla Dott.ssa Meris Fiamminghi e dalla Dott.ssa Ada Simmini.
Pubblicato per gentile concessione dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Bologna.
La lettura è stata effettuata dall'Associazione Legg'IO APS, i lettori sono Alessandra Ambrogi, Francesco Angelelli e Cesare Imposimato.
Servizi utili
Area stampa
Informazioni rapide e omogenee, uguali per tutte le testate, erogate con una modalità sostenibile.
VAI ALL'AREA STAMPAOrganizzazione Eventi
Portale a servizio dell'emergenza territoriale, delle associazioni e degli organizzatori di eventi.
VAI ALL'AREA EVENTIDAE RespondER
Progetto per incentivare l’utilizzo del defibrillatore in modo tempestivo da parte di personale non sanitario.
VAI AL DAE RespondERLink utili
Quando chiamare e cosa dire
Guida su cosa comunicare durante una chiamata di emergenza, con precisazioni su come funziona il 118.
VAI ALLA GUIDADump telefonico
Statistiche e numeri di chiamate di emergenza gestite in tempo reale dalle varie Centrali Operative.
VAI AL DUMPKids Save Lives
Progetto dedicato agli studenti per stimolare la capacità di intervenire in caso di arresto cardiaco.
VAI A KIDS SAVE LIVES